Nel precedente articolo ti ho presentato il conflitto di interessi che affligge ogni produttore di notizie.
Questo però non significa che tutte le notizie siano inutili o che i conflitti di interesse siano tutti uguali.
Con la giusta consapevolezza e capacità di interpretazione, è possibile infatti trovare spunti interessanti anche da pubblicazioni schierate in un senso o nell’altro.
E questo ci porta all’argomento di oggi: la selezione delle fonti.
Scegliere le fonti non è per nulla semplice, soprattutto per chi è totalmente a digiuno di finanza e investimenti.
Come poter selezionare le fonti migliori quando non si hanno la capacità per giudicarle?
Per poter superare questo problema, puoi cominciare da questi due passi:
- Leggere libri;
- Leggere articoli da fonti “tradizionali“.
Entrambe queste opzioni hanno dei punti deboli, ma, rispetto alle alternative, sono quelle che hanno più probabilità di contenere informazioni di qualità.
I libri rappresentano una delle mie fonti di informazioni principali, visto che, per natura, si concentrano di più sugli aspetti immutabili del mondo degli investimenti.
Diversificazione, più rischio più rendimento, investire secondo obiettivi e non per guadagnare di più.
Tutti questi concetti, che ti ho ripetuto spesso, sono la base del tuo filtro anti-cavolate.
Ogni volta che leggi qualcosa che mette in dubbio queste basi, drizza le antenne.
Al 95% è probabilmente una porcheria che non vale il tuo tempo.
E a scegliere i libri come si fa?
Puoi affidarti al caso, oppure usare un sistema di raccomandazioni.
Quando trovi qualcuno che ti sembra preparato in un campo, leggi i libri che consiglia: in questo modo, il tuo filtro anti-cavolate comincerà a formarsi senza che tu te ne accorga.
Se lo desideri, ad esempio, posso fornirti una lista con i 7 migliori libri in circolazione sugli investimenti.
E mentre leggi questi libri, puoi anche cominciare a esplorare fonti più tradizionali, come il Sole 24 Ore o Milano Finanza.
In questo caso, però, il livello della qualità delle informazioni tende a scendere.
Per semplificarti la vita e prenderti solo il meglio da questo tipo di fonti, qui ci sono 3 consigli per te:
1. Ignora tutte le notizie relative ai movimenti di prezzo, o quelle che tentano di spiegare perché i mercati salgono o scendono in un determinato giorno (come fa, ad esempio, l’articolo qui sotto). Sono solo porcherie per catturare la tua attenzione; |